Yume – Il sogno di Totò Schillaci

Yume – Il sogno di Totò Schillaci

·07/07/25·

C’è un muro in via Cartagine che sta diventando qualcosa di più:
Non è più solo cemento. È visione. È energia. È Yume, che in giapponese significa “sogno”.

Abbiamo scelto un nome giapponese perché il Giappone è stata la seconda casa di Totò: lì ha giocato, vissuto, e lasciato un pezzo di cuore. Anche a Palermo – giovane come era – è stato amato per la sua autenticità, la sua umanità, la sua forza. È un ponte ideale tra due isole, due mondi, due popoli capaci di riconoscersi nei sogni di chi combatte con coraggio.

In via Cartagine sta prendendo forma il suo volto. Il volto di un ragazzo dei vicoli che, con la sola forza del cuore, ha raggiunto la vetta. Non un’icona lontana, ma uno di noi – uno che ha lottato, è caduto, ha sudato. Uno che ha creduto.


Il murale non è solo un omaggio:


È un simbolo per Palermo. Racconta un riscatto possibile, è l’immagine viva di ciò che accade quando non si smette di credere nei propri sogni. È un invito a sognare ad occhi aperti – cioè a impegnarsi, agire, costruire con le proprie mani un futuro diverso.


Questo sogno ha un valore concreto:


Il costo complessivo del progetto è di 36 000 €. Grazie all’Assessorato ai Beni Culturali e ad alcune prime donazioni private, ne abbiamo già coperto circa 15 000 €. Ma perché l’opera prenda davvero forma, serve il tuo aiuto.

Yume deve diventare il frutto di un’energia collettiva: un’opera che porti dentro il battito di un’intera città. Un segno del nostro orgoglio, della voglia di rinascita, della capacità di unirci attorno a qualcosa che ci rappresenta.


Abbiamo iniziato con il figlio e il padre di Totò: i primi a credere nei sogni perché li hanno già visti realizzare. Sono i primi due firmatari del libro: un Sogno per Palermo. Ora tocca a te.

Il progetto è voluto e sostenuto dalla Fondazione Made in Sicily Museum che ha deciso di avviare questo progetto come un’esperienza condivisa: la città che si prende cura di sé stessa. Potrai contribuire in qualsiasi modo – con una donazione o compiendo un gesto significativo, firmando il libro, entrando in questo viaggio collettivo.

Inaugureremo Yume il 18 settembre, con o senza il tuo contributo. Ma noi desideriamo davvero che anche tu condivida questo sogno con noi.

Per sapere come partecipare o contribuire: fondazionemadeinsicily@gmail.com

Condividi

Andronaco distributore dell'anno in Germania: il Made in Sicily è grande
Il filo di Marianna (Amato) porta a Osaka: La Sicilia sbaglia, l'Opera non ha ricevuto nessun finanziamento