Un Tocco di Pace – dettagli sull’opera

Un Tocco di Pace – dettagli sull’opera

Un Tocco di Pace – ceramica e vetro, 2025
Un progetto de il Made in Sicily – Giovanni Callea e Davide Morici
Coordinamento artistico di Domenico Boscia

Un Tocco di Pace è un’opera corale ideata da il Made in Sicily (Giovanni Callea e Davide Morici) come immagine simbolica dedicata alla pace e come anteprima dell’installazione internazionale Grani di Pace, che verrà realizzata in occasione di Expo Osaka 2025.

Al centro dell’opera, una mano d’oro emerge sull’acqua: il suo gesto semplice e fermo rappresenta l’impegno costante e necessario per mantenere la pace. Se la si toglie, l’acqua torna a muoversi, a perdere equilibrio: la pace non è mai definitiva, ma va protetta. Il colore dorato della mano esalta la preziosità dei gesti di pace, spesso invisibili, ma fondamentali.

Attorno alla mano si sviluppa una composizione realizzata da maestri ceramisti e artisti siciliani, che rappresentano la ricchezza delle culture materiali dell’isola:

  • Le Gioiose di Burgio con i colori blu, giallo e verde e con i pesci e le alghe.

  • Veronica Mancuso, di Palermo che ha creato un tappeto di petali di rosa ispirato al pavimento di fine Ottocento che Palizzi realizzo per Donna France Florio.

  • Franco Volpe, di Sciacca ha inserito pesci ottenuti con la fusione del vetro.

  • Nicolò Giuliano, da Monreale, è intervenuto con uno dei suoi celebri volti.

  • Joe Manganello di Caltagirone, che ha realizzato una tartaruga con una tecnica sviluppata appositamente per l’opera.

  • Stefano Anguzza, con una citazione ceramica di una maiolica seicentesca di Caltagirone.

  • Filippo Lardizzone, che ha rappresentato una tartaruga con i decori classici della pavimentazione di Santo Stefano di Camastra.

  • Sar Todaro, che ha modellato due amanti in argilla, successivamente fratturata e riparata con l’oro secondo la tecnica giapponese del kintsugi, in omaggio al Giappone.

Il processo di riparazione e il coordinamento dell’opera sono stati curati dal maestro ceramista Domenico Boscia, autore anche della mano dorata.

L’opera accoglie anche il contributo dell’artista visivo Gaetano Barbarotto, che ha integrato la propria iconografia del mare, donando profondità poetica all’insieme.

 

Crediti dell’opera

Opera de il Made in Sicily (Giovanni Callea e Davide Morici), supervisione artistica e coordinamento del Maestro Domenico Boscia

Contributo di Anna Bacino, Maria Concetta D’Anna e Rita Manzullo del laboratorio Artistico La Gioiosa di Burgio, Francesco Volpe, Sciacca, Veronica Mancuso da Palermo, Stefano Anguzza di Grammichele, Nicolò Giuliano da Monreale. Filippo Lardizzone  Santo Stefano di Camastra, Sara Todaro del laboratorio artistico Le Malagioie,  Santo Stefano di Camastra.  Joe Manganello da Collesano.

Partecipa al progetto anche il Maestro Gaetano Barbarotto, artista contemporaneo.

Un tocco di pace è stata realizzata presso i laboratori e con la fattiva collaborazione della Duca di Camastra, una azienda storica della ceramica siciliana. Un contributo di mezzi e risorse umane senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare questo ambizioso progetto.

Patrocinio dell’Assemnlea Regionale Siciliana, Città di Palermo, Comune di Monreale, Comune di Sciacca, Comune di Collesano, Comune di Santo Stefano di Camasta, Comune di Motta D’Affermo.

Condividi

"Un Tocco di Pace", dai Quattro Canti di Palermo il lancio della Sicilia a Expò Osaka 2025.
Amerigo Vespucci, la Città di Palermo e 𝒊𝒍 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐲 accolgono con “Il Piatto Rotto” e una cassata di 60 kg